Articoli marcati con tag ‘tabelle sicurezza’
Raccomandazioni di sicurezza dall’AIP
Ai Sig. Istruttori di Paracadutismo, ai Sig. Possessori di CS, ai Sig. Direttori di SP, a tutti i Sig. Paracadutisti
Vercelli, 6 settembre 2010
Oggetto: raccomandazioni di sicurezza.
1 – Condizioni Ambientali
Si raccomanda la massima attenzione alle condizioni ambientali, che possono essere tali da dover rinunciare all’effettuazione dell’attività.
2 - Separazioni in apertura
Si raccomanda la massima attenzione affinché vengano rispettate le corrette procedure di separazione in apertura, suggerendo di innalzare, se necessario, la quota di separazione.
3 - Circuiti di traffico
Si raccomanda la separazione fisica o temporale delle zone di atterraggio e relativo spazio aereo interessato dal circuito effettuati con procedure standard (sottovento, base, finale) da quelle in cui si effettuano approcci ad alta velocità.
Si raccomanda inoltre che, al di sotto di 300 m, venga posta la massima attenzione affinché ogni paracadutista rispetti la propria separazione verticale dai paracadutisti che lo precedono.
4 - Limitazioni di utilizzo per paracadute principale
Si raccomanda che le seguenti prescrizioni, nel rispetto di quelle previste dal Costruttore, vengano applicate da paracadutisti con licenza in esercizio con esperienza fino a 600 lanci.
Non utilizzare paracadute principale:
a) di superficie inferiore a 120 piedi quadrati;
b) di superficie inferiore a 135 piedi quadrati per paracadutisti con esperienza fino a 150 lanci;
c) di tipo Cross-braced, Z-braced, Tapered ovvero di tutte le tipologie per cui il costruttore
raccomandi un carico alare superiore a 1,5.
Per l’applicazione di quanto segue, si consideri come peso applicato quello del paracadutista +10kg
di equipaggiamento.
Sono previsti 4 coefficienti di superficie minima. Leggi il resto di questo articolo »