PUBBLICITA'
PUBBLICITA'

Articoli marcati con tag ‘sicurezza’

PostHeaderIcon Paracadutismo: Sicurezza=Prevenzione

Questo è uno degli argomenti a cui dedico molto tempo durante il “Ground training” del corso AFF , la sicurezza come modo di pensare.

Nel settore aeronautico l’alto livello di affidabilità  raggiunto ha uno dei suoi fondamenti proprio nella prevenzione, a qualsiasi livello.

Per questo nel settore le manutenzioni sono scandite dalle “ore di volo”, bisogna avere sempre i mezzi in perfette condizioni per evitare problematiche.

Nel manuale del CORSO AFF troverete “La regola del TRE” come semplice metodo di prevenzione per l’attività del paracadutismo.

3 controlli: 1) prima di uscire dal’hangar

2) prima di salire in aereo

3) Prima di lanciarsi

Controllo dei 3 anelli: Grande-Medio -Piccolo…cavetto ben inserito

Controllo delle 3 maniglie: 1) Principale

2) Cuscinetto di sgancio

3) Maniglia della riserva

Controllo delle 3 fibie: 1) Pettorale

2) Cosciale destro

3) cosciale sinistro

Capsula ACCESA-RSL ATTIVATO-CASCO-ALTIMETRO-OCCHIALI

Questo semplice metodo di controllo ci evita la possibilità di errore nei momenti di stress, che si possono avere a qualsiasi livello di esperienza, basti pensare all’ultimo lancio della giornata, ai forti sbalzi di temperatura estivi, stanchezza, poca esperienza, lancio impegnativo di gruppo.

Le foto pubblicate sono tratte dal web da un racconto di un paracadutista d’esperienza che ha immortalato degli errori enormi , fermati in tempo..in alcuni casi!!

JUMP SAFE!!!!

Alex

PostHeaderIcon Turbulence:The Invisible Hazard by Scott Miller

Atmospheric turbulence can be a significant hazard when flying a ram-air canopy.  It is important
for all skydivers to understand the nature of turbulence and its potential effects on a canopy in flight.
Skydivers should know how to avoid turbulence, but must also understand effective techniques for flying
in turbulence if it is encountered.
Leggi il resto di questo articolo »

PostHeaderIcon Falso Imbrago

Come da disposizioni del D.M. 467 e successive modifiche, la prova del “falso imbrago” è obbligatoria per tutti i paracadutisti con licenza, in corso di validità, ogni 12 mesi,mentre per gli allievi ogni 6 .
L’effettuazione con l’esito favorevole va registrato sul libretto dei lanci con data e firma dell’istruttore.
Questo fase addestrativa può essere un momento di conferma delle proprie capacità tecniche, ma oltretutto l’attimo ideale per approfondire con l’istruttore una serie di argomenti così importanti per la sicurezza.

Clicca un Tag