Download guide e manuali
Ci sono 25 file, con 125,456 click in totale.
Downloads
Modello visita paracadutisti marzo 2014 1,856 click
Corsi di Paracadutismo
Corso AFF 9,882 click
Il manuale del Corso AFF, la didattica più diffusa.Aggiornato al 4 Set 2018
Corso FV 3,628 click
Il manuale del corso con fune di vincolo.
Test Licenza di Paracadutismo 10,148 click
I quiz ministeriali per ottenere la licenza di paracadutista.
DISCIPLINA DEI LANCI PARACADUTISTICI ORDINARI E SPECIALI 1,812 click
La Normativa ENAC che regola il Paracadutismo Sportivo
Uso della vela
Manuale operativo corso vele 2005 - A.I.P. 9,022 click
Associazione Italiana di Paracadutismo. Gli insegnamenti contenuti nel SIM U.S.P.A. non sono adeguati a preparare i paracadutisti all'uso di velature in modo avanzato. Più le vele saranno veloci, più alta dovrà essere la preparazione. E' importante che specialmente i principianti si rendano conto di quale può essere il potenziale pericolo nell'utilizzo di questo tipo di attrezzature nella pratica del paracadutismo.
Manuale tecnico sull'uso della vela 20,922 click
Preziose indicazioni sulla scelta della vela, tecniche per il controllo della velatura e altre preziosissime informazioni per un paracadutismo sempre più sicuro e divertente.
Aerodinamica di base 8,144 click
Di Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. Le forze che agiscono su un paracadute sono invisibili, ma non incomprensibili. Imparate cosa permette ad un paracadute di volare bene ed imparerete cosa lo fa volare male.
Ambienti 2,864 click
Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. L'ambiente in cui vi troverete a volare col vostro paracadute include un grande numero di variabili, ognuna delle quali può contribuire ad un incidente. Diamo una occhiata a qualcuna di queste.
Avere il meglio dalla propria vela 2,978 click
Di Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. Alcuni dei migliori atterraggi sono su vecchie, ben rodate vele, mentre i più nuovi materiali possono essere pericolosi se nelle mani sbagliate. Diamo uno sguardo più da vicino.
Il carico alare 6,401 click
John LeBlanc. Generalmente, più alto è il carico alare di una vela e più tutto in volo accadrà velocemente, e più critico diverrà correggere le tecniche di volo. L'importanza della valutazione del carico alare.
Parametri di progettazione 3,687 click
Di Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. Le vele possono essere descritte in termini di forma, trim e carico alare. I progettisti determinano i primi due, i paracadutisti l'ultimo. La scelta in base a questi elementi determina il modo in cui la vela volerà.
Trucchi e tecniche di atterraggio con vele a porosità zero 5,989 click
Di Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. Pilotare oggi vele ad alte prestazioni non è per deboli di cuore, paracadutisti nuovi e vecchi necessitano di essere educati continuamente sulle tecniche di atterraggio.
Vele ad alte prestazioni 2,920 click
Di Pat Works, con suggerimenti e commenti di John LeBlanc. Durante i primi anni novanta il progresso nei materiali, disegni e tecniche costruttive hanno permesso ai produttori di produrre una nuova generazione di vele con curabilità nel tempo e velocità mai sentite prima. Velocità ed energia enfatizzano il potenziale di divertimento, ma incrementano anche di molto i rischi.
Turbolenza: il pericolo invisibile 3,467 click
Di Scott Miller (traduzione per Airtoair.it a cura di Caludio Carletti). La turbolenza atmosferica può essere un pericolo significativo mentre si sta pilotando un paracadute a
profilo alare. E’ perciò importante che tutti i paracaditisti comprendano la natura della turbolenza ed i
potenziali effetti che può avere sulla vela.
Parachute Downsizing Criterion 2,790 click
Criteri di scelta della dimensione della velatura.