Il Corso di  Paracadutismo AFF con la progressione in caduta libera è attualmente il  più diffuso ed il più sicuro nel mondo.

31.jpg

Il Corso AFF (Accelerated Free Fall) prevede un’istruzione personalizzata con una metodologia didattica la cui peculiarità è lapresenza costante dell’istruttore al fianco dell’allievo in caduta libera, promuovendo così una situazione psicologica favorevole all’apprendimento e risolvendo efficacemente lo stress, le tensioni presenti nei primi approcci con il paracadutismo.

Il metodo AFF fa uso di capacità, tecniche ed equipaggiamenti che si sono evoluti con il paracadutismo moderno.
L’allievo progredisce attraverso sette livelli di difficoltà crescente, tutti filmati in caduta libera. Nella struttura del programma è necessaria la corretta esecuzione del livello per poter accedere a quello successivo.

Il corso consiste nell’apprendimento delle tecniche di caduta libera direttamente in volo dopo aver effettuato a terra il corso teorico, di circa 8 ore, coadiuvati dall’uso di moderni strumenti multimediali.

La parte teorica  si svolge a Roma, via del trullo 449, in 3 lezioni da circa 3 ore con orari personalizzati.

Tra gli argomenti trattati:

  • presentazione dell’equipaggiamento da lancio
  • capsula di sicurezza e Reserve Static Line;
  • preparazione e indossaggio dell’equipaggiamento;
  • imbarco e modalità di uscita dall’aereomobile;
  • posizione del corpo in caduta libera;
  • acquisizione di stabilità;
  • apertura e verifica post-apertura del paracadute;
  • manovra della velatura;
  • modalità e comportamento nella fase di atterraggio;
  • comportamento in area aeroportuale;
  • procedure di emergenza in aereo, in caduta libera, all’equipaggiamento, all’atterraggio.

Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestazione dei lanci in conformità alle disposizioni ENAC.

Nei primi tre livelli l’allievo mette in pratica quelle che sono considerate le priorità del paracadutismo:

  1. aprire il paracadute
  2. aprire alla giusta quota
  3. aprire possibilmente nella posizione corretta

Nei seguenti quattro livelli l’allievo impara a muoversi in caduta libera:

  • recupero della stabilità,
  • giri di 360°,
  • avanzamenti,
  • capriole.
Possibilità di una sessione dicirca 20 minuti nel simulatore di caduta libera nei pressi di Roma, XFLY di Cinecittà World, al costo di circa € 150,00.

4.jpg

Inoltre per quanto riguarda l’uso della vela e l’atterraggio, nei primi tre lanci sarà assistito e guidato a terra via radio. Alla fine del settimo livello l’allievo, ormai effettivo paracadutista, sarà abilitato a saltare da solo senza assistenza dell’istruttore.
E’ facile intuire che il corso AFF,, mira a creare un paracadutista completamente autonomo, in grado di gestire il controllo del suo materiale sia a terra che in aria, sicuro delle proprie capacità di volo in caduta libera e del corretto uso del paracadute a vela aperta, per garantirsi un atterraggio in totale sicurezza.

Naturalmente l’allievo per prepararsi al primo lancio parteciperà ad una serie di lezioni teoriche, nelle quali acquisirà nozioni riguardanti:

  • equipaggiamento;
  • sequenza del lancio;
  • procedure di emergenza (in aereo, in caduta libera, dell’equipaggiamento, in atterraggio);
  • uso della velatura;
  • ripiegamento;
  • cenni di meteorologia.

Ogni lancio AFF si effettua da circa 4200 mt, con apertura della vela a 1700 mt, facendo circa un minuto di caduta libera completamente appoggiati su un cuscino d’aria.

La progressione del corso AFF

I LIVELLO
Dopo il corso a terra, sei pronto per uscire dall’aereo da 4000 metri con i tuoi 2 istruttori che ti tengono saldamente. Durante la caduta libera, fai pratica sull’esecuzione delle false maniglie, il mantenimento della stabilità e la consapevolezza della quota, viaggiando a circa 190 km/h. A 1700 metri segnali ai tuoi istruttori il fine lavoro e APRI il paracadute. Atterri guidato via radio da un istruttore.

II LIVELLO
Dopo una breve ulteriore istruzione, esci nuovamente dall’aereo con 2 istruttori. Questa volta esegui dei movimenti, un giro di 90 gradi e un avanzamento, sempre mantenendo la stabilità e la consapevolezza della quota.

III LIVELLO
Dimostri di mantenere la stabilità in caduta libera. Se fai un buon lancio gli istruttori ti lasceranno. Non dimenticare che hai ancora bisogno di mantenere stabilità e consapevolezza della quota.

IV LIVELLO
Ora che hai acquisito le la basi del volo, impari ad eseguire controllare ed arrestare i giri mentre sei in caduta libera. Dal IV livello in poi sei accompagnato da un solo istruttore.

V LIVELLO
Giri di 360 gradi, di fronte al tuo istruttore, mantenendo ancora la consapevolezza della quota.

VI LIVELLO
Tecniche più avanzate. Orientamento spaziale e movimenti orizzontali (deriva) attraverso l’aria. Ora sei pronto per mettere in pratica tutto quello che hai imparato.

VII LIVELLO
Dopo l’uscita dall’aereo, devi completare 2 giri di 360 gradi, un looping all’indietro, una breve deriva prima di aprire il paracadute a 1500 metri.

TEST FINALE
Lasciare l’aereo da solo per la prima volta! Congratulazioni, hai terminato il corso, da questo momento sei un paracadutista autonomo.