Archivi per la categoria ‘tuta alare’
100° lancio in “rodeo”
E’arrivato per Alice il 100° lancio, in solo 6 mesi dall’inizio del corso, di certo le piace volare!!! Circa 1 mese fa mentre si svolgevano gli esami di licenza, mi ha fatto una domanda: ” ma cosa posso fare per il mio 100°???”
E subito l’idea di un bel “rodeo”, sopra la mia tuta alare Shark, forse il nome è più adatto al mare ma vola che è una meraviglia, da 4200 m sullo scenario dell’Argentario.
Non potevano mancare gli amici come Sansolo e Mex a farci compagnia.
grazie per il montaggio video al Diggino.
Blue skies
Alex
Orbetello in tuta alare!
Immagini fantastiche sullo scenario del Monte Argentario, la laguna di Orbetello, il mare della Costa D’Argento.
Con il Cessna Caravan da 14 posti, quota di lancio 4200 m il ns. bel gruppetto di 8 tute alari ha avuto modo di allenarsi per i lanci di grande formazione che si terranno nei prossimi mesi.
Tutti molto soddisfatti, anche i piloti di tuta alare alle loro prime esperienze in voli di flock.
Grazie a tutti dei bei momenti!!!
1° Tappa Campionato Italiano Tute Alari Skydive Fano 2014
“Questo week end è come se lo avessi sognato e non vissuto”,
“Si Rocco.. hai ragione” così gli ho risposto al telefono stamane….
Ci siamo ritrovati in 17 piloti di tuta alare Il trascorso weekend del 10/11 maggio, presso la drop zone di Fano per la 1° tappa del Campionato Italiano organizzato dal Barbazanfly, nelle persone di Davide Masi e Mattia Fenati .
In una cornice meravigliosa come la zona lancio di Skydive Fano, che offre una location tra le migliori in Italia con bar, ristorante, piscina, docce e servizi sempre in ordine, ottima accoglienza per le famiglie con bambini, guidata da Livio Piccolo , Roberto Mascio e il loro Staff, figure importanti del paracadutismo Italiano.
La Competizione Italiana si svolgerà in 3 tappe totali, dopo Fano saremo a luglio Thiene e settembre a Molinella.
La gara è una combinata che prevede 4 lanci, 2 per ogni specialità.
I concorrenti sono divisi in 2 categorie in base alla tuta utilizzata
Quota di lancio 4000m.
Per la “distanza” si analizza tramite GPS della Flysight, il percorso effettuato in volo tra i 3000 m e i 2000m, mentre per il “tempo” si prende il tempo di volo nella stessa fascia di quota.
Unica donna partecipante Sara Pacciardi, una delle 3 donne in Italia con tuta alare,che ha utilizzato una Piranha 2 della Intrudair. Alla sua prima esperienza di competizione ha ottenuto un buon risultato e dimostrato grandi capacità.
Presenti alla competizioni wingsuits della Phoenix-fly, Intrudair e Tonysuit.
Sponsor della gara, Airtech, Intrudair, Turbolenza, le drop zone che ospitano le gare, Parasport, Flysight, Paralog e altri che potrete vedere nella foto..grazie a voi tutti!
Tutto questo in un clima di sincero divertimento e sportività!!
Grazie agli organizzatori e ci vediamo alla prossima tappa, la gara internazionale di Pull out Ravenna del 13/14/15 giugno.
Grazie a tutti
Blue Skies Alex 347 75625963
Un week end di volo con la Tuta Alare
2 giorni di buon paracadutismo al Pull Out di Ravenna per un incontro di tute alari organizzato da i Barbazan Fly, Davide Masi e Mattia Fenati.
Peccato che il meteo non sia stato perfetto..siamo riusciti a fare solo 7 lanci in formazione, provando varie configurazioni per ottimizzare i ruoli dove ognuno aveva la performance migliore.
Coach di grande esperienza James Boole, che con i suoi consigli ci ha semplificato gli allenamenti.
Siamo rimasti tutti soddisfatti dei lanci in formazione a 16 elementi , con ottimi risultati ma sopratutto in un perfetto spirito paracadutistico!!!!
Sempre molto accogliente la drop zone gestita da Gosha e Lele Pini, con la loro massima disponibilità!
Grazie a tutti voi partecipanti!!!
Alex 3477562593
MHUUUUUUUUUUUU
In volo di allenamento con la wingsuit
In questo video 2 lanci con la tuta alare Piranha.
Wingsuit Piranha 2 in flight
Il primo lancio di Jerry, verde e bianca, con la sua Pirhana 2 della Intrudair.
Una tuta che si presta moltissimo all’uso ai principianti e allo stesso tempo agli esperti per un utilizzo sfruttando le sue caratteristiche di alta manovrabilità.
Eravamo presenti con 2 Piranha al Record Italiano di ottobre 2013 insieme a tutti di altre aziende, modelli anche più performanti ma allo stesso tempo più impegnativi e con caratteristiche non sempre necessarie nei voli in flock.
Per info sulle tute della Intrudair potete contattarmi.
Blue skies
Alex
Record Italiano Tute Alari a 10
Ci dirigiamo verso la drop zone di Ravenna con l’entusiasmo alle stelle, chiamo il mio socio Sansi già alle prime ore del mattino, nonostante una pioggia battente.
Arriviamo ed iniziamo subito le presentazioni con Mattia e il Masi. Di corsa in decollo per assaggiare l’aria del “Pull Out”.
Intanto sono arrivati anche altri piloti di Tuta Alare, siamo ormai 15, non rimane che iniziare a formare i gruppi di volo. Cominciamo con un 6 che si rivela una base perfetta, ma per una serie di motivi nei lanci successivi verrà sostituita con difficoltà di rateo verticali considerevoli.
Grazie ad Edward e la sua esperienza del record del mondo a 100, terminiamo la giornata con 4 lanci di allenamento e tante cose nuove imparate.
Ottima cena tutti in compagnia in drop zone con il mitico Lele degno Masterchef!!
Domenica ore 8.30 pronti al 1° decollo per un lancio a 8 con ..mamma li turchi!!
Superato anche questo si parte per il tentativo a 10!! E questo è il lancio giusto!!! Quota di lancio 4200m, cielo limpido, aria fresca ottima visibilità.Chiudiamo in breve tempo una bella base stabile che permetterà la formazione a 10…E’ RECORD!!!!
Grazie a tutto lo staff del Pull Out, Mattia e Masi, ai piloti di Wing Suit partecipanti…Forza ragazzi ci aspetta adesso un nuovo record!!!
RISKING EVERYTHING FOR THE ULTIMATE FLIGHT | HELIBASE 74, EP. 1
Immagini video meravigliose di tute alari riprese tra le Alpi svizzere.
Tuta Alare, piloti, paracadutisti
Qui di seguito alcune semplici informazioni che di certo tutti i Piloti di aeromobili per lanci parà e Wingsuit Pilot già conoscono:
A) Comunicazione con il Pilota
(1) Le Tute Alari escono ultime anche dopo i Tandem.
(2) Informare il pilota se il loro “momento di uscita” sarà posticipato rispetto al solito, (soprattutto quando ci sono venti significativi in quota)
(3) Una riduzione della velocità di lancio è necessaria per le Tute Alari, in modo da ridurre la possibilità di collisioni con la coda dell’aeromobile durante l’uscita.
(4) Coordinare con il pilota il circuito di volo in discesa per evitare collisioni.
B. Tute alari e altri paracadutisti
(1) Le tute alari dovrebbe essere a conoscenza delle quote di apertura e il tipo di volo (ad esempio freefly, Tandem, AFF, deriva, Canopy,etc) che sono sul loro decollo.
(2) le Tute Alari dovrebbero essere a conoscenza di eventuali paracadutisti in decollo con l’intenzione di aprire sopra 1800m .
C. Telefono
(1) Portare un cellulare per comunicare in caso di atterraggi fuori zona
(2) Avere a disposizione il telefono del manifest e dell’Istruttore di giornata
Tuta alare in volo per oltre 6 min.
In this new video, SSG Ben Borger describes what actions took place on 14 Apr 2010. With the team work of the USAF’s 97th Airlift Wing and many others the new record could not be possible. SSG Borger tells of his adventure landing into a unexpected farmers field. Thank you for your continued support of the US Army Parachute Team and the Soldiers of the US Army.