Archivi per la categoria ‘sicurezza’
Altimetri Acustici e Digitali di nuova generazione Parasport
Strumenti fondamentali per il paracadutismo gli altimetri ci permettono di gestire sia la fase in caduta libera che a vela aperta in massima sicurezza.
E’ ormai già in uso in varie scuole l’utilizzo di altimetri digitali si dal corso AFF, con notevoli vantaggi come già dimostrato da uno studio della Norvegia su un anno di attività di Scuola.
Da pochi giorni sono disponibili i 2 nuovi prodotti di Parasport, azienda leader del settore, con il Aloxs e Neoxs 2. Per info alex@airtoair.it
Compagno perfetto dell’Altimetro Acustico NeoXs 2, l’ AloXs è il suo gemello naturale. Compatto e leggero, ha cifre di grande formato per una facile lettura della quota, sia in caduta libera che a vela aperta. Sarà apprezzato dai paracadutisti attirati dalle sue dimensioni ridotte, solo 51 x 39 x 10 mm, e dal suo peso ridottissimo: solo 28 g!
3 tasti a basso profilo, combinati con una interfaccia utente semplice, consento di utilizzare lo strumento con facilità, riducendo al minimo la necessità di consultare il manuale.
In caduta libera può essere utilizzato come altimetro o tachimetro, e può essere programmato tanto a terra quanto durante la fase di salita.
La cassa è sottile, in un pezzo unico, robusta e impermeabile, rendendo lo strumento adatta anche al pond swooping.
Applicando componenti elettronici all’avanguardia e tecniche di produzione evolute, l’AloXs consuma poca energia, ed è alimentato da una singola batteria al litio CR2032, facile da reperire ed economica. Lo strumento inoltre ne controlla costantemente lo stato di carica, avvisando quando è il momento di sostituirla. Inoltre non necessita calibrazione o di essere acceso o spento.
La quota è visualizzata utilizzando tre cifre di grandi dimensioni, mostrando sempre il massimo dettaglio possibile.
L’AloXs è in grado di registrare i dati degli ultimi 300 lanci, memorizzando per ogni lancio numero, data, ora, quote di uscita e di apertura, tempo di caduta libera, velocità massima e media in caduta libera, tempo a vela aperta, e velocità massima a vela aperta.
Inoltre tiene conto dell’attività effettuata, calcolando il numero di lanci effettuati, la quota massima di lancio, la quota più bassa di apertura, e la massima velocità in caduta libera..
L’AloXs viene fornito di supporto elastico da polso, regolabile e confortevole, con il logo Parasport. Può essere regolato in modo da essere adatto per il polso o l’avambraccio, risultando molto stabile in ogni posizione.
Sono inoltre disponibili come ricambi altri supporti, offrendo diversi modi di montare lo strumento, a seconda delle proprie abitudini. Tutti molto facili da installare, grazie all’adozione di staffe in acciaio dal design innovativo.
La nuova cassa rende il NeoXs 2 l’altimetro acustico più piccolo sul mercato, e può essere inserito in ogni casco da paracadutismo senza dare fastidio. È realizzato in un pezzo unico di nylon antiurto stampato ad iniezione in modo da proteggere con cura l’elettronica all’interno. Ed è impermeabile!
Conservando della versione precedente lo stesso disegno dell’LCD, ora il NeoXs 2 ha tre tasti a basso profilo. Questo consente di ottenere uno strumento di profilo ridotto, e previene la pressione accidentale dei tasti quando inserito all’interno di un casco.
Grazie all’interfaccia utente a menu, la programmazione e l’utilizzo del NeoXs 2 è facile come sempre. Anche se spesso solo 10 mm (0.39”), i segnali acustici sono molto potenti. La regolazione dei volumi è separata per i segnali in caduta libera (dove il rumore aerodinamico è maggiore) e quelli a vela aperta (in presenza di un ambiente più silenzioso), in modo che i segnali siano sempre chiari, ma ad un livello confortevole.
Il NeoXs 2 fornisce:
- Fino a 4 avvisi di quota in caduta libera + un conteggio alla rovescia in caduta libera
- Fino a 3 avvisi di quota a vela aperta
I segnali acustici sono distinti e facilmente riconoscibili. Il NeoXs 2 introduce inoltre i segnali PRO SWOOP, una modalità in cui i segnali di quota a vela aperta diventano più frequenti al diminuire della quota, fino a diventare un segnale continuo alla quota di avviso più bassa impostata. Questo aiuta a seguire con maggior precisione il circuito verso la zona di atterraggio.
Come nella versione precedente, il NeoXs 2 include la funzione di auto-calibrazione (azzeramento manuale consentito), nessuna necessità di accensione, e consumo ultra ridotto, in modo da poter essere alimentato da un’unica batteria CR2032, facile da trovare ed economica.
Può inoltre essere programmato a terra oppure durante la salita in quota.
Il più piccolo altimetro acustico sul mercato, misura 51 x 39 mm (2.00” x 1.54”) e solo 10 mm (0.39”) di spessore. Il peso è di soli 28 g (1 oz.), batteria inclusa!
Cosa fare dopo aver aperto la riserva by Skydivemag
You’ve cut away your main, you have a reserve canopy flying above your head. Now what?!! When was the last time you flew this reserve? Check out this suggested dive flow for your reserve ride from reserve deployment back down to earth.
There has been a lot of discussion over the last couple of years on when to cut away, along with how to stay current with emergency procedures – all vitally important stuff. But what happens after you have successfully jettisoned your main – how much thought have you given to that? Much as we have a tendency to focus on the importance of freefall in the skydive without much consideration to the canopy flight, we have been focusing on the cutaway without discussing how we bring ourselves back down to earth safely under our reserve canopy.
Paracadutismo: Sicurezza=Prevenzione
Questo è uno degli argomenti a cui dedico molto tempo durante il “Ground training” del corso AFF , la sicurezza come modo di pensare.
Nel settore aeronautico l’alto livello di affidabilità raggiunto ha uno dei suoi fondamenti proprio nella prevenzione, a qualsiasi livello.
Per questo nel settore le manutenzioni sono scandite dalle “ore di volo”, bisogna avere sempre i mezzi in perfette condizioni per evitare problematiche.
Nel manuale del CORSO AFF troverete “La regola del TRE” come semplice metodo di prevenzione per l’attività del paracadutismo.
3 controlli: 1) prima di uscire dal’hangar
2) prima di salire in aereo
3) Prima di lanciarsi
Controllo dei 3 anelli: Grande-Medio -Piccolo…cavetto ben inserito
Controllo delle 3 maniglie: 1) Principale
2) Cuscinetto di sgancio
3) Maniglia della riserva
Controllo delle 3 fibie: 1) Pettorale
2) Cosciale destro
3) cosciale sinistro
Capsula ACCESA-RSL ATTIVATO-CASCO-ALTIMETRO-OCCHIALI
Questo semplice metodo di controllo ci evita la possibilità di errore nei momenti di stress, che si possono avere a qualsiasi livello di esperienza, basti pensare all’ultimo lancio della giornata, ai forti sbalzi di temperatura estivi, stanchezza, poca esperienza, lancio impegnativo di gruppo.
Le foto pubblicate sono tratte dal web da un racconto di un paracadutista d’esperienza che ha immortalato degli errori enormi , fermati in tempo..in alcuni casi!!
JUMP SAFE!!!!
Alex
RSL: Separare la realtà dalla finzione
Pubblicato il 17. Jan, 2014 da Parachutist
Probabilmente non esiste un altro pezzo/ausilio nell’equpaggiamento di un paracadutista più frainteso rispetto all’RSL. Se volete 10 diverse opinioni sul perché si dovrebbe o non dovrebbe equipaggiare la vostra sacca/contenitore con un RSL, semplicemente chiedetelo a 10 diversi paracadutisti. Purtroppo, la maggior parte dei paracadutisti scelgono la loro posizione e la loro decisione sulla base di opinioni prima e scenari poi artificiosi, piuttosto che fatti. Per separare i fatti dalla finzione e prendere una decisione davvero informata sull’opportunità di utilizzare un RSL, abbiamo bisogno di guardare un po’ di storia e di dati reali.