Archivi per la categoria ‘AFF’
Corso AFF Andrea
Un meraviglioso corso AFF per Andrea, in 2 gg. ha terminato il corso con ottimi risultati e poi il primo lancio da solo da 4200 m!
Complimenti
Corso di Paracadutismo AFF
Siamo alle porte dell’inverno, ma la fortuna di essere al centro Italia ci permette di volare anche in questa stagione . Certo qualche giornata si perderà ma nessun problema, avremo momenti di preparazione teorica in più in zona lancio in attesa che le nuvole si spostino.
Grazie poi alle maglie di ultima generazione anche il cambio di temperatura è facilmente gestibile, inoltre nelle attese il Bar Ristorante presente in aviosuperficie risolvi i problemi ai più freddolosi.
Comunque le temperature più impegnativi si faranno sentire forse tra gennaio e febbraio, ma per gli appassionati del cielo è solo un altro modo per godersi la caduta libera.
Come già detto il corso di Paracadutismo AFF prevede 8 ore di teoria, che si possono svolgere in 3 lezioni da circa 3 ore infrasettimanale a Roma, altrimenti in una sola giornata. Una volta giudicati “Pronti al Lancio” si iniziano i lanci con 2 istruttori per i primi 3 livelli , per passare poi con uno solo nei successivi quattro. Forniremo noi l’attrezzatura necessaria, i documenti rilasciati al termine sono quelli previsti dalla normativa ENAC che regolamenta il Paracadutismo. Inoltre in quanto affiliati alla USPA, United States Parachutist Association, possiamo rilasciare anche le licenze previste.
Il Corso AFF sul mare
E si cogli l’occasione di volare sul mare fino al 30 agosto, il panorama dell’Argentario è affascinanate.
In 3 gg. possiamo fare tutto il corso AFF.
Contattaci e ci organizziamo!!
347 75 62 593
Paracadutismo: Sicurezza=Prevenzione
Questo è uno degli argomenti a cui dedico molto tempo durante il “Ground training” del corso AFF , la sicurezza come modo di pensare.
Nel settore aeronautico l’alto livello di affidabilità raggiunto ha uno dei suoi fondamenti proprio nella prevenzione, a qualsiasi livello.
Per questo nel settore le manutenzioni sono scandite dalle “ore di volo”, bisogna avere sempre i mezzi in perfette condizioni per evitare problematiche.
Nel manuale del CORSO AFF troverete “La regola del TRE” come semplice metodo di prevenzione per l’attività del paracadutismo.
3 controlli: 1) prima di uscire dal’hangar
2) prima di salire in aereo
3) Prima di lanciarsi
Controllo dei 3 anelli: Grande-Medio -Piccolo…cavetto ben inserito
Controllo delle 3 maniglie: 1) Principale
2) Cuscinetto di sgancio
3) Maniglia della riserva
Controllo delle 3 fibie: 1) Pettorale
2) Cosciale destro
3) cosciale sinistro
Capsula ACCESA-RSL ATTIVATO-CASCO-ALTIMETRO-OCCHIALI
Questo semplice metodo di controllo ci evita la possibilità di errore nei momenti di stress, che si possono avere a qualsiasi livello di esperienza, basti pensare all’ultimo lancio della giornata, ai forti sbalzi di temperatura estivi, stanchezza, poca esperienza, lancio impegnativo di gruppo.
Le foto pubblicate sono tratte dal web da un racconto di un paracadutista d’esperienza che ha immortalato degli errori enormi , fermati in tempo..in alcuni casi!!
JUMP SAFE!!!!
Alex
Il corso AFF
Ognuno di noi ha nel cassetto ..un sogno. Per alcuni è quello di volare.
Se questo è il tuo caso con il Corso AFF lo possiamo realizzare insieme. 8 ore di teoria, le possiamo fare in 3 lezioni post pomeridiane a Roma, un week end per fare i 7 livelli.
Dalla settimana successiva puoi lanciarti da solo e ancora con un istruttore se vuoi imparare più velocemente ad un prezzo promozionale.
Chiamami e ne parliamo.
Se hai gia deciso scarica il manuale, ti divertirai di più!!!http://www.airtoair.it/downloads/
Alex 347 7562593
Il corso AFF di Mirko
E come ho copiato pochi giorni fa dal web, il Corso AFF è acronimo di:
Corso Aquisizione Felicità Fantastica
Corso Aff paracadutismo
Con l’arrivo dell’inverno si apprezzano ancora di più le belle giornate. Sabato sembrava di essere in primavera, temperatura mite a terra e a 4200m..speriamo che duri!!
Con una semplice maglietta termica, una felpa pesante, la tuta da lancio, guanti invernali anche nelle giornate più fredde di gennaio si riesce a praticare il paracadutismo. E’ molto più limitante una giornata di pioggia da una fredda ma soleggiata.
blue skies
Paracadutismo con il corso AFF
Ecco i primi 4 livelli del corso AFF di Fabrizio assistito da me e il mio collega Tista.
In 2 weekend presso la ns. scuola di paracadutismo ha potuto realizzare il suo sogno di volare!
Bravo Fabrizio
Acquistare l’altimetro da lancio
Dopo il corso di paracadutismo AFF è consigliato iniziare ad acquistare i primi strumenti, la tuta , il casco e gli occhialini.
Anche se di solito presso le scuole di paracadutismo iinsieme al noleggio del paracadute, in media tra i 10 e i 20€ al lancio, si può avere anche l’attrezzatura necessaria per il lancio.
Ma se ci siamo divertiti durante il corso e abbiamo intenzione di continuare questa meravigliosa discplina, è buona regola iniziare ad acquistare almeno l’altimetro visivo , anche solo per il fatto di aver a disposizione uno strumento affidabile. Il passo successivo sarà l’altimetro acustico, per avere sempre la certezza di fare la cosa più importante del paracadutismo:”Aprire”
A tal scopo con la mia esperienza personale suggerisco un altimetro “visivo digitale” piuttosto che uno “meccanico”, quindi uno “elettronico” invece di quello a “lancetta”.
Questo perchè mi è capitato di osservare , anche se molto raramente, che il modello meccanico è più delicato, è sufficente una caduta dalle mani per renderlo inifficente, e il problema si verifica in caduta libera all’improvviso senza nessun segnale di malfunzionamento durante la salita in aereo.
Al contrario quello digitale se è acceso di certo funzionerà.
Posso consigliare per mia esperienza il modello “Viso 2″ della Larsen&Brusgard, uno strumento elettronico che oltre a funzionare da altimetro registra per 200 lanci una serie di dati:
quota di lancio, quota di apertura, tempo di caduta libera, velocità max in caduta libera, velocità max a paracadute aperto, data e ora del lancio.
Inoltre per questo modello si possono scegliere più supporti, quello con elastico da polso, regolabile con velcro sempre da polso, infradito sulla mano, inserito nel guanto.
Il costo è di circa 200€ per lo strumento e in media 15/30€ per l’accessorio oltre a quello in dotazione
Corso Vele ad Arezzo 7/8 maggio 2011
Il corso è obbligatorio per partecipare alla licenza ma la cosa più importante è un perfezionamento sulla sicurezza.
Inoltre avrete indicazioni sul vostro comportamento a vela aperta da un coach del livello di Marco Arrigo.
Pochi posti disponibili.
Costo corso € 80 + i lanci 18 , noleggio solito prezzo!!blue skies