Archivio di Ottobre 2010
Lancio in Tandem…low cost!!
Uno scherzo???…..Lancio in Tandem Low Cost.
Se lo hai gia fatto una volta e ti piacerebbe rivivere quei momenti magici…. allora vieni a trovarci ad Arezzo.
Ti proponiamo di provare di nuovo l’emozione della caduta libera a soli € 110, se vuoi anche il video, aggiungi € 35 e potrai farlo vedere ai tuoi amici !!!
Non dimenticare di portare qualcosa che attesti che lo hai già fatto, come diploma o video.
Vieni a trovarci !!!
Solo domenica 31 ottobre lanci in tandem dall’elicottero a 3000m con video a
€ 215!!
Pochi posti disponibili!!
E’ gradita la prenotazione 3477562593 Alex
Hallowen Boogie dal 29 ott al 1 nov 2010
DAL 29 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE AD AREZZO SI SALTA CON STEPH,
FONDATORE DEI BABYLON FREE FLY……
Iscrizione € 25
Costo ticket per chi salta con Steph € 25 + € 25 senza costi aggiuntivi!!!!
(Nei lanci a + persone il costo del suo ticket verrà diviso!)…
IL 31 OTTOBRE, A GRANDE RICHIESTA, A DAR SUPPORTO AL MITICO PILATUS CI SARA’ ANCORA L’ELICOTTERO ECUREIL AS 350…
Ticket elicottero € 45 a 3000m.
Porta la tua maschera più brutta!!
UN HALLOWEEN BOOGIE DI ECCELLENZA A CUI NON PUOI MANCARE……!!
Pagine informative di sicurezza:Malfunzionamento dei comandi
Traduzione a cura di Bruno Madama
I. Introduzione:
Nel posizionare I freni durante un ripiegamento, è importante posizionarli correttamente e stivare correttamente l’eccesso di funicella sulla bretella. Un posizionamento dei freni o il loro stivaggio errato, o il non stivarlo affatto
può comportare un malfunzionamento dei comandi
Questi tipi di malfunzionamenti in passato erano relativamente rari, oggi sembra siano diventati frequenti. E’estremamente importante per i paracadutisti, i ripiegatori, e per tutti della comunità comprendere la natura di questi malfunzionamenti, e come possono essere evitati.
Vari incidenti dovuti al malfunzionamento dei comandi hanno portato a gravi conseguenze, anche
mortali.
Figura 1. – Bretella posteriore e componenti inferiori del sistema di controllo.
NOTA: La Performace Designs, Inc. non produce bretelle e maniglie comandi. Questi componenti sono
considerati parti del sistema imbracatura/contenitore, non della vela, e normalmente sono costruite dal
produttore della sacca o da terzi. Leggi il resto di questo articolo »
E la contessa..vola
Bel rientro per Michela questo sabato.
Tuta alare vs. Aliante
Il famosissimo Jean Loic Albert in un’altra fantastica impresa, sempre più alla ricerca dei segreti del volo.
Il link vi condurrà sulla pagina del sito di Paramag, la rivista francese di paracadutismo, con contenuti di altissima qualità.
Buona visione!!
Helicopter day….
Anzi week end grazie alla disponibilità del Com.te Piero che si è reso disponibile per 2 gg.
E che dire delle spettacolari evoluzioni che ci ha fatto vedere ad ogni atterraggio !!!Eccezionale!!Grande Piero!
Ma perchè così tanti lanci dall’elicottero, qual’è la differenza rispetto ad un lancio dall’aereo?
Questo è quello che si chiederanno i neofiti leggendo quest’articolo, ma la differenza c’è e come!!!
L’aereo , il Pilatus ad esempio, lanci i parà ad una veocità di circa 70 nodi ( 130km/h circa) e quando entri nel flusso ti senti spingere.
Dall’elicottero in hovering invece, partendo da fermo hai proprio la sensazione di precipitare dal balcone di casa!!!
Ti puoi aggrappare ai pattini e lasciarti andare! Senti il silenzio e poi… piano piano l’aumentare della velocità!
Bellissimo!!
Un po’ di attenzione è necessaria per le separazioni all’uscita, dopo un lancio in hovering l’elicottero si deve distanziare per una corretta separazione in apertura.
Se il primo gruppo lanciato per dirigersi all’atterraggio dovrà passare “sotto” le successive uscite, è fondametale ripsettare alcune regole:
Dopo l’apertura si deve prendere una direzione di 90° rispetto l’asse di lancio, aspettare che tutti abbiano aperto e solo dopo dirigersi verso la zona di atterraggio.
Blue skies